Vai ai contenuti

2025 Concorso fotografico Raduno Triveneto - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù
Salta menù
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù

2025 Concorso fotografico Raduno Triveneto

Attività > Attività 2025
CONCORSO FOTOGRAFICO RADUNO TRIVENETO
A seguire, dopo le foto dei premiati, anche tutte le foto in concorso

Primo classificato: Manuel Bellotto

Secondo classificato: Pier Andrea Perini

Terzo classificato: Enzo Toto

Menzione speciale: Veronica Bariviera


Menzione speciale: Andrea Ceccherini
08/11/2025
Un’immagine a volte sa raccontare più di tante parole: è con questo spirito che, lo scorso giugno, in occasione del Raduno Triveneto e del Centenario della Sezione Ana di Conegliano, la Sezione stessa ha promosso il contest fotografico “Gli Alpini del Centenario”.
Un concorso fotografico ideato per coinvolgere tutti, così da condividere e immortalare i momenti più salienti della manifestazione, in grado di suscitare emozioni e trasmettere lo spirito alpino, per lasciare un segno della memoria.
Ecco, quindi, la nascita del contest fotografico: ogni partecipante aveva la possibilità di partecipare al bando diffuso dalla Sezione Ana di Conegliano, con un massimo di tre fotografie tutte in formato digitale, poi selezionate da un’apposita giuria. Immagini che potevano riguardare i momenti precedenti, durante e successivi al Raduno, svoltosi a Conegliano dal 13 al 15 giugno scorsi.
A vincere il concorso è stato Manuel Bellotto, seguito al secondo posto da Pier Andrea Perini e al terzo da Enzo Toto. Una menzione speciale è stata conferita a Veronica Bariviera e ad Andrea Ceccherini.
La cerimonia si è svolta sabato scorso, nella sala consiliare del Comune di Conegliano ed è stata l’occasione per ricordare e riflettere sullo spirito e i valori celebrati durante il Raduno, ovvero la fraternità, la condivisione e la volontà di dare memoria di quell’essere alpino che anima e ha animato diverse generazioni.
Non solo momenti ufficiali, ma anche il “dietro le quinte” sono stati immortalati nelle immagini, dove gli Alpini, nelle loro varie sfaccettature, sono stati i protagonisti. Riprendendo le parole usate dalla nipote di un reduce della Russia, “queste foto vogliono rendere omaggio allo spirito eterno degli Alpini: memoria, fratellanza, fatica, canto e festa”.
Attraverso volti, simboli e momenti di condivisione, rivivono le storie di chi ha marciato nella neve, cantato sotto le stelle, pianto in silenzio, avvolto solo dal gelido abbraccio del vento nei momenti più bui di sconforto, che ha portato vivo nel cuore il ricordo della sua patria, che ha creduto nell´Italia e non smetterà mai di farlo – si legge ancora -. Ogni scatto è un frammento di cuore, da chi non è tornato a chi continua a portarne avanti il canto e i valori alpini”.
Un concorso fotografico che è stato, al tempo stesso, un significativo esercizio di riflessione e di memoria.

Tutti i premiati e le menzioni speciali, con le relative motivazioni.
– Primo classificato: Manuel Bellotto
Un gesto carico di amore e di memoria: una figlia, con il cappello alpino del padre defunto, rende omaggio al Centenario. L’immagine cattura con sensibilità ed eleganza questo momento di profonda intimità e carico di simboli, restituendo un senso di serenità silenziosa e di legame valoriale eterno tra generazioni.
– Secondo classificato: Pier Andrea Perini
Uno degli aspetti più autentici di ogni adunata alpina è la convivialità, un valore vissuto e condiviso non solo dagli Alpini, ma anche da chi Alpino non è. La scelta del bianco e nero valorizza lo scatto, mettendo in risalto i piccoli gesti e i dettagli che raccontano la profondità e la spontaneità del momento.
– Terzo classificato: Enzo Toto
La conclusione della sfilata del Centenario delle Penne nere di Conegliano vede tre ‘veci’ che sembra vadano verso casa. Lo scatto, curato nella composizione e ricco di significato, racchiude il valore della tradizione e, al contempo, stimola una riflessione sul futuro dell’Ana.
Menzione speciale: Veronica Bariviera
Scatto di straordinaria perfezione tecnica che non si limita a raffigurare, ma celebra il movimento: la marcia degli Alpini paracadutisti viene colta con vigore e precisione, ogni passo e gesto sembrano vibrare, donando all’immagine un senso palpabile di ritmo, disciplina e solennità.
Menzione speciale: Andrea Ceccherini
L’immagine ha una composizione raffinata ed elegante, che congela un istante prezioso di innocente meraviglia: una bambina sbircia con curiosità il Monumento agli Alpini, poco prima della sua inaugurazione. Uno scatto che riflette la promessa del futuro impegno, la memoria collettiva scolpita nella pietra, che sta per diventare patrimonio di tutti.
Le foto in concorso, cliccaci sopra per ingrandire
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti