2025 Visita all'Accademia militare di Modena
Attività > Attività 2025
VISITA ALL’ACCADEMIA MILITARE DI MODENA
Istituto di formazione per gli Ufficiali dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri dal 1678. Il più antico al mondo.
Fiamme Verdi di Nino Geronazzo (già Allievo Ufficiale negli anni Accademici 1964/1966)
Sabato 8 febbraio 2025 una nutrita rappresentanza della Sezione ha avuto modo di accedere ad una visita, da molti anni ipotizzata, all’Accademia Militare di Modena. Con noi anche 2 ragazzi (Alberto e Veronica) che aspirano ad entrare in Accademia. A loro l’augurio più affettuoso, ben sapendo che la selezione è molto dura: su circa 9-10.000 domande, solo poco più di 250 posti sono disponibili ogni anno.
L’idea mi è venuta in occasione del 60ennale del mio Corso, nell’ottobre scorso, ritornando per 3 giorni nel Palazzo Ducale che ci aveva ospitati per 2 anni da Allievi Ufficiali. Poi, con la stelletta da Sottotenenti, a Torino per altri 2 anni da Ufficiali Allievi.
Il Comandante dell’Accademia, Gen. D. Davide Scalabrin (Artigliere da Montagna) ha accolto la mia richiesta per la Sezione, previa presentazione della formale domanda.
Il programma prevedeva l’ingresso alle 09,30 e l’atto formale della Deposizione di una Corona al Sacrario che ricorda tutti gli Ufficiali Caduti in tutte le guerre, già frequentatori dell’Accademia.
Siamo poi passati in un’aula, dove ci ha raggiunto il Gen. Scalabrin che, dato il benvenuto, ha voluto illustrare il ciclo formativo ora svolto dagli Allievi delle Varie Armi e dei Carabinieri (2 anni da Allievi e 1 da S.Ten.) per acquisire la triennale negli indirizzi di Laurea: Scienze Strategiche (per le Varie Armi) - Ingegneria (per il Corpo degli Ingegneri e dell’Arma dei Trasporti e dei Materiali) - Medicina e Chirurgia - Medicina - Veterinaria - Chimica e Tecnologia Farmaceutica - Giurisprudenza (per i Carabinieri e Corpo di Commissariato).
Al termine gli interventi del Consigliere Comunale e nostro Socio Claudio Lorenzet, in rappresentanza del Sindaco Fabio Chies, e del Presidente Sezionale Francesco Botteon, visibilmente commosso e soddisfatto.
Non poteva mancare lo scambio dei doni: ottima selezione di vini del nostro territorio al Comandante e altro buon prosecco per i suoi Collaboratori.
A seguire la proiezione di un interessante filmato sul nuovo ciclo formativo e sulla vita degli Allievi Ufficiali nelle giornate ricche di impegni di studio e non solo.
Siamo poi saliti, percorrendo lo Scalone d’onore, sul loggiato per gustare la visita dell’intera parte museale e dei saloni di rappresentanza del Palazzo Ducale.
Alle 12,00 abbiamo lasciato il Palazzo e, sono certo dai commenti raccolti, tutti erano molto soddisfatti per l’opportunità offertaci.
La giornata si è conclusa con un ottimo pranzo in un rinomato ristorante scelto, per noi, dai figli dell’Amico e Socio Gen. Franco Chiesa, “andato avanti” nello scorso giugno.
Il nostro tesoriere Lorenzet in rappresentanza della Città di Conegliano, omaggia il Comandante Scalabrin
Teca che conserva tutte le M.O.V.M. degli ex allievi