Vai ai contenuti

2025 Un grande raduno - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù
Salta menù
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù

2025 Un grande raduno

Attività > Attività 2025
UN GRANDE RADUNO
Fiamme Verdi Luglio 2025 di Walter Piovesan

Anche se Conegliano è una città ricca di chiese, di conventi e di Santi, per tre giorni gli alpini della sezione hanno rivolto gli occhi al cielo chiedendo a Giove Pluvio di non guastare questo Raduno Triveneto, allietato dalla concomitanza con i primi cento anni di una tra le più conosciute ed apprezzate sezioni d'Italia.
Qualcuno ha rivolto la stessa preghiera a san Leonardo, protettore della città, e tra Santi e dei la regia del bel tempo è stata affidata a sant'Antonio, nel giorno del suo onomastico. Il
tempo ha tenuto, come hanno tenuto i momenti belli e pieni di poesia che solo gli alpini sanno vivere e far vivere.
Un giovedì passato e vissuto ad allineare gli ultimi progetti o programmi. Poi una notte trascorsa velocemente tanto da pensare che qualcuno abbia chiuso un occhio e velocemente riaperto l'altro, per essere ben sveglio, in prima fila il venerdì quando è iniziato lo spettacolo di questo ritrovo chiamato Triveneta.
Un profumo di cordialità e di voglia di far festa aleggiava nei locali e lungo i viali che hanno accolto i passi sicuri di diverse migliaia di alpini e di un gran numero di bambini che avevano, nel sorriso e negli occhi curiosi, il lasciapassare per partecipare a questa grande festa.
Gli alberghi strapieni, le palestre trasformate in dormitori e le strutture sportive un insieme di tetti colorati atti a coprire le tende disposte in file ordinate. I locali pubblici pieni in ogni ordine di posto, plateatici raddoppiati se non triplicati ad accogliere le cante ed i cori goliardici, ricchi di doppi sensi e di tanti "beep" usati per oscura re quello che, cinquant'anni fa, era una verità urlata per cancellare la fatica di una marcia, di una giornata di sbalzi ai Rivoli Bianchi, o di 15 giorni di polveriera a meno 22°.
Ma questa adunata non vuole cancellare, anzi vuole ricordare e cercare tra la folla un viso noto o un timbro di voce mai scordato.
Nomi e cognomi che tornano alla mente pescati da una memoria datata che eravamo convinti di aver rimosso. Ricordare le cazzate e le azioni da encomio.
Ricordare un gesto importante o 6 giorni di “R”, ma soprattutto di essere arrivato ragazzo e di essere tornato a casa uomo.
Uno di quegli uomini che indossano un cappello costruito da tanti elementi e da molti signorsì. 70.000 o 100.000 come scritto da tanti quotidiani, “panse longhe” o “cunici ”, penne nere o amici degli alpini, tutti con il piacere di esserci.
Poi lo spettacolo ha fatto il resto e ci siamo svegliati il lunedì mattina ricchi di una nuova energia che vorrei chiamare alpinità.
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti