Vai ai contenuti

2025 La carica dei 20mila - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù
Salta menù
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù

2025 La carica dei 20mila

Attività > Attività 2025
Conegliano celebra 100 anni e ospita il Raduno del 3° Raggruppamento
La carica dei 20mila
Di Redazione ANA -

Solo quando ho visto la tua commozione Nino, le lacrime che non riuscivi a trattenere e ti rigavano il volto al passaggio della tua Sezione, solo allora ho capito e realizzato quanto di straordinario avevamo fatto.
Un anno e mezzo di incontri, scontri, porte sbattute e poi riaperte, ore piccole fatte in Sezione, serate lunghissime a programmare e discutere di tutto, con i diverbi e le incomprensioni sempre appianati, perché il centenario della Sezione doveva essere qualcosa da ricordare, da regalare alla città, a dimostrazione che quanto fatto dai nostri “veci”, quanto insegnatoci non doveva e non poteva essere dimenticato. Ecco, l’augurio sincero che posso fare alla Sezione di Gemona, che ospiterà il prossimo Raduno Triveneto è proprio questo: parlate, discutete, arrabbiatevi pure, ma siate sinceri tra di voi, come solo gli alpini sanno fare e vedrete che già buona parte del lavoro sarà fatto.
Mi piace pensare che questo Raduno abbia avuto inizio cent’anni fa, quando un gruppo di reduci, sull’onda emotiva di quanto successo nella Grande Guerra, ha voluto creare il primo nucleo della Sezione che, nell’arco di una cinquantina d’anni, avrebbe poi aggregato 30 Gruppi di 17 Comuni che gravitano attorno a Conegliano, città alpina, culla del 6º e del 7º reggimento alpini, del gruppo di artiglieria da montagna Conegliano e del battaglione Val Tagliamento.
Quello appena passato è stato un anno lunghissimo, pieno di eventi e celebrazioni, dove tutti i Gruppi hanno dato il loro contributo, preparando e spianando la strada con mostre, concerti, rassegne corali e teatrali, per poi tutti insieme, sotto la supervisione della Sezione, nella splendida cornice di Palazzo Sarcinelli, allestire la mostra intitolata: “Un secolo di storia 100 anni di opere”, a dimostrazione di quanto fatto dalle penne nere per la comunità. Sabato pomeriggio, con immensa sorpresa e piacere, abbiamo ricevuto l’inaspettata visita al “Museo degli Alpini” del ministro della Giustizia Carlo Nordio, che ha poi cenato alla ristorazione collettiva, mescolandosi in mezzo agli alpini.
La sfilata di domenica mattina, atto finale del raduno, ha visto la partecipazione di oltre 20mila alpini ed è stata vissuta con emozione, tra due ali di folla, alla presenza del presidente nazionale Sebastiano Favero, della quasi 102enne Paola Del Din, Medaglia d’oro al valor militare, del generale Francesco Maioriello, comandante della brigata alpina Julia, del governatore del Veneto Luca Zaia e di molte altre cariche istituzionali.
Abbiamo vissuto un fine settimana che resterà nella memoria e nel cuore, attorniati dal calore umano della cittadinanza e degli alpini, arrivati non solo dal Triveneto ma da tutta l’Italia e anche dall’estero, che hanno voluto essere non solo comparse ma attori protagonisti, riempiendo le vie del centro, assiepandosi ad ascoltare i 15 cori che hanno cantato il mondo alpino, occupando ogni posto del teatro per il concerto della Fanfara alpina di Conegliano e della Fanfara congedati della Cadore, per poi terminare la serata del sabato sulla rinnovata Gradinata degli Alpini a intonare il “Canto degli Italiani”. Uomini, donne, ragazzi e ragazze, una marea, un fiume di teste e di penne nere a perdita d’occhio… una sola voce, un solo grido “…l’Italia chiamò. Sì!”.
Gino Ceccherini
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti