2025 Esercitazione Macte animo
Attività > Attività 2025
ESERCITAZIONE “MACTE ANIMO” 2025
Conclusa dal 7° Reggimento CIMIC l'attività di addestramento nell'area pedemontana e friulana
Fiamme Verdi Luglio 2025 di Simone Algeo
Validate, dopo un’intensa settimana di addestramento sul terreno, le procedure e le capacità operative in contesti simulati a elevata complessità.
Si è conclusa, a inizio luglio, l’esercitazione “MACTE ANIMO 2025”, attività addestrativa condotta dal 7° Reggimento CIMIC in uno scenario di combattimento in varie aree della pedemontana veneta e friulana.
L’attività ha avuto come obiettivo lo sviluppo e la validazione delle capacità di interazione civile-militare (CMI) in uno scenario tattico complesso, finalizzato a garantire un ambiente sicuro e la libertà di movimento nella zona di operazioni.
L’esercitazione ha coinvolto cinquanta militari suddivisi in più plotoni, supportati da sei istruttori OCT (Observer Coach Trainers), che, a rotazione, hanno provveduto ad allestire patrol base - basi temporanee preparate dalle unità sul terreno - funzionali per mantenere una presenza prolungata nell’area e garantire il sostegno logistico e operativo alle attività quotidiane. Il comando dell’esercitazione e le componenti di direzione HICON ed EXCON sono state dislocate presso la caserma “Fiore” di Motta di Livenza, dove è stato allestito il posto comando campale.
Il Colonnello Piero Furlan, Comandante del 7° Reggimento CIMIC, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “MACTE ANIMO 2025 rappresenta una tappa fondamentale del nostro percorso addestrativo - ha affermato - validare in ambiente operativo le capacità CIMIC, con uno scenario ad alta intensità e a dimensione umana, significa ricalibrare l’approccio ai moderni conflitti, mettere alla prova la nostra prontezza, la nostra flessibilità e il nostro spirito di iniziativa. L’integrazione di assetti multinazionali conferma inoltre il crescente ruolo internazionale del Reggimento”.
L’attività ha confermato la piena interoperabilità e la capacità del personale CIMIC di operare in contesti complessi, rafforzando al contempo il profilo operativo dell’Unità in vista dei prossimi impieghi internazionalità.
Ricordiamo che il Comandante del 7° Reggimento CIMIC, Colonnello Pietro Furlan è un socio della nostra Sezione ed iscritto con il Gruppo Orsago M.O.V.M. Giovanni Bortolotto. Furlan ha servito come ufficiale nelle file del 3° Reggimento Artiglieria da Montagna, nel Gruppo Conegliano.
Ci congratuliamo per i grandi obiettivi raggiunti alla guida di questo reparto di eccellenza dell’Esercito Italiano.