Vai ai contenuti

2024 Concerto di Natale - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù
Salta menù
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù

2024 Concerto di Natale

Attività > Attività 2024
CONCERTO DI NATALE
GRANDE SUCCESSO A CODOGNÈ: MUSICA, EMOZIONI E SPIRITO ALPINO AL PALABLU

Fiamme Verdi Luglio 2025 di Angelo Tonon


Sabato 14 dicembre 2024, oltre 400 persone hanno gremito il Pala Blu di Codognè in occasione del Concerto Sezionale di Natale, organizzato dal Gruppo Alpini locale e giunto alla sua quarta edizione.
L’evento, inserito nel programma di “Aspettando il Centenario”, è stato ideato da Sergio Saccon, già presidente della Fanfara Alpina di Conegliano.
Sul palco si sono alternati il Coro Giulio Bedeschi di Gaiarine, diretto dal maestro Simonetta Mandis; la Banda Cittadina “Turroni” di Oderzo, maestro Francesco Perissinotto; la Fanfara Alpina della Sezione di Conegliano e il Corpo Musicale di Mareno di Piave, con i maestri Mariano Cigala e Dario Trivellin.
Numerose le autorità civili e militari presenti: il sindaco di Codognè, Jessica Masini; i consiglieri regionali Roberto Bet e Sonia Brescacin; il comandante dei Carabinieri di Codognè Paolo Fulcheri; il parroco don Lucio Marian; il presidente della Sezione Alpini di Conegliano Francesco Botteon; il cappellano sezionale don Stefano Sitta e i vertici del direttivo sezionale.
A fare da cornice, le rappresentanze delle associazioni di volontariato locale e una nutrita presenza di alpini e amici degli alpini.
Il segretario sezionale Simone Algeo ha presentato la serata con garbo e precisione, dando spazio alla musica e integrando con equilibrio gli interventi istituzionali. Il capogruppo degli Alpini di Codognè Angelo Tonon ha fatto gli onori di casa, portando il saluto del Gruppo e ringraziando gli alpini di Codognè per l’eccellente organizzazione logistica, i volontari della Protezione Civile per il piano di sicurezza, l’Amministrazione Comunale per il patrocinio e il Volley Codognè per la disponibilità della struttura del Pala Blu. Il concerto si è aperto con l’esibizione del Coro Sezionale Giulio Bedeschi di Gaiarine che, presentato da Giorgio Visentin, ha iniziato con “Aprite le porte”, brano che celebra la nascita del Corpo degli Alpini nel 1872. Dopo una serie di cante della tradizione alpina, il coro ha concluso la performance con “Amici miei”, interpretata anche dalla suggestiva voce solista del maestro Simonetta Mandis. Subito dopo, coro, bande e fanfara si sono uniti per eseguire l’Inno d’Italia, coinvolgendo l’intero pubblico in un momento corale di grande impatto emotivo.
Sono poi intervenuti con un saluto il sindaco di Codognè, Jessica  Masini, e il consigliere regionale Roberto Bet, che hanno ringraziato gli Alpini, sottolineando il profondo legame tra musica, canto e spirito alpino.
La Banda Cittadina “Turroni” di Oderzo ha quindi proposto una selezione di brani, alcuni tratti da celebri colonne sonore, culminando con “Imagine” di John Lennon, che ha lasciato nel pubblico un messaggio di speranza e fiducia nel futuro.
Ha poi preso la parola il presidente della Sezione di Conegliano, Francesco Botteon, che ha ringraziato il Gruppo Alpini di Codognè per l’impeccabile organizzazione e ha ricordato con entusiasmo che la Sezione sta preparando con audacia, assieme ai capigruppo alpini, numerose manifestazioni per il Centenario Sezionale e Raduno Triveneto del 2025. Il presidente ha concluso il suo intervento con gli auguri di Natale e un auspicio di pace per il nuovo anno.
A seguire, il presidente e musicista della Fanfara Alpina di Conegliano, Giovanni Bello, ha spiegato la sinergia nata tra la Fanfara Alpina di Conegliano e il Corpo Musicale di Mareno di Piave, introducendo i brani successivi. Le due formazioni, unite, hanno eseguito composizioni di Ennio Morricone, brani lirici adattati per banda con assolo del maestro Giovanni Bello e una brillante esibizione al clarinetto del maestro Elena Bello.
Applauditissimo anche il giovane maestro Davide Cigala, nipote del maestro Mariano Cigala, che ha sorpreso il pubblico con un virtuosistico brano per xilofono.
Il concerto si è concluso con l’esibizione unita di coro, bande e fanfara in un finale coinvolgente, che ha entusiasmato il pubblico con l’energia di “Oh Happy Day”, il calore natalizio di “We Wish You a Merry Christmas” e l’intensa emozione dell’inno degli Alpini “Trentatré”, chiudendo così la serata con un tributo sentito all’identità alpina.
Il concerto, fortemente voluto dal Gruppo Alpini di Codognè, ha rappresentato per la comunità un momento prezioso di incontro e condivisione, capace di incarnare pienamente lo spirito del Natale.
Musica, tradizione e identità alpina si sono fuse in un’unica, profonda armonia, restituendo al pubblico non solo emozione, ma anche senso di appartenenza.
La serata è stata anche un invito a riscoprire il valore del canto corale e della musica d’insieme come strumenti capaci di generare  legami, favorire la crescita personale e coltivare l’amicizia.
Proprio come in un coro o in una banda, dove ogni voce e ogni strumento, con la propria unicità, concorrono a creare un’armonia che va oltre l’individualità, così la comunità si rafforza quando ciascuno mette a disposizione il proprio talento al servizio del bene comune.
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti