2016 Pinzano 40 anni dopo il terremoto - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2016 Pinzano 40 anni dopo il terremoto

Attività > Attività 2016
40° ANNIVERSARIO TERREMOTO IN FRIULI
PINZANO A 40 ANNI DAL TERREMOTO
Fiamme Verdi Dicembre 2016

Quarant’anni orsono, subito dopo il terremoto che ha colpito il Friuli, la Sezione Ana Conegliano, assieme ad altre consorelle, istituiva in PINZANO AL TAGLIAMENTO un cantiere di lavoro con volontari Alpini che hanno lavorato tutta l’estate per ricostruire il bel Paese.
Il 6 maggio 2016 a Pinzano al Tagliamento è stato ricordato il 40° Anniversario del tragico terremoto del Friuli.
Sono convenuti molti reduci di quel tragico giorno assieme ad Associazioni d’Arma e una folta popolazione.
Davanti la chiesa, sull’attenti, col silenzio fuori ordinanza, si sono attesi i rintocchi del campanile, quelli delle 20 e 39 della scossa sismica che ha sconvolto il paese.
Tutti assieme in sfilata silenziosa si sono radunati nella Piazzetta “6 MAGGIO 1976” per i discorsi di rito.
Per ultimo ha preso la parola il nostro Ten.Col. Italo De Candido che ha ricordato la partecipazione della Sezione ANA Conegliano alla ricostruzione nel cantiere n.10, per tutta l’estate del 1976 con volontari alpini che si sono succeduti armati di “Fradesia” che in ladino-friulano significa “amore per i fratelli”), portando a compimento opere essenziali oltre al rifacimento delle case.
Nella sua accorata esposizione il nostro Colonnello ha evidenziato il vincolo di Amicizia che ha sempre unito la gente di montagna negli eventi tristi e la concordia negli interventi di soccorso. Egli stesso ha partecipato “a far malta” per una settimana che coincideva con il suo compleanno – uno dei più belli della sua vita.
Così concludeva il nostro De Candido; “quando giunsi a Pinzano ho visto i muri crollati ma non la fede e l’orgoglio delle vostre qualità umane che in breve tempo ad esempio universale hanno ricostruito tutto come prima”.
Ha infine consegnato alla sindachessa una pesia+acrostico in ladino friulano su pergamena incorniciata, molto apprezzata dalla prima cittadina che ha ricambiato con una targa ricordo.
Il nostro Colonnello era “scortato” dal Presidente Bepo Benedetti e da Lino Chies, presentati nelle loro illustri cariche.
Un lungo battimani ha accolto il significato dato dal Colonnello all’acronimo A.N.A. ossia “Andare Nobilmente Avanti”.
Italo De Candido
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti