2006 Che cos'è gli alpini
Attività > Attività 2006
COSE'E' GLI ALPINI
Conegliano 28 ottobre 2006


Il dialogo tra Nicolò, un tranquillo e disinvolto dodicenne, e un vecchio generale, reduce di Russia, incontratisi casualmente nel corso di un’intervista in occasione dell’adunata di Asiago si snoda, per la sapiente regia di Eligio Zanier, tra una serie di eventi che ricostruiscono in modo molto efficace la storia delle truppe alpine. Si comincia con l’ingresso in scena di una dozzina di militari che, nelle divise dai tempi di Perrucchetti fino a quelle usate nelle terre desertiche dell’Afghanistan, raccontano visivamente il percorso e l’evoluzione dei nostri reparti ed ognuno, a seconda dell’età, rivede se stesso a vent’anni quando indossava l’uniforme.
Poi cominciano a succedersi i fatti della Grande guerra, con i drammi dei lunghi mesi in trincea, lo scambio di pagnotte e tabacco col nemico, le lettere ai genitori prima dell’assalto, fino all’ultimo conflitto, con tragedia della ritirata di Russia rappresentata in modo suggestivo ed emozionante. Sono sempre gli stessi ragazzi, sempre di vent’anni, che, solo per una ragione anagrafica, si sono trovati travolti da avvenimenti che hanno sconvolto la loro vita, quando, in un istante o dopo crudeli sofferenze, non l’hanno lasciata sulle pietraie del Carso, sui monti della Grecia o nei campi di concentramento.
(da L'ALPINO)



