2005 Alpini d'Africa - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Vai ai contenuti

2005 Alpini d'Africa

Attività > Attività 2005
ALPINI D'AFRICA
Fiamme Verdi Dicembre 2005
Lino Ongaro,Tarcisio Marsura e Augusto Papa, Alpini d’Africa
In Etiopia per costruire una scuola e in Burundi per l’installazione di impianti
tecnologici. I nostri Alpini elogiati per il loro impegno umano e sociale

Lino Ongaro, Tarcisio Marsura, e la moglie con gli operai di fronte alle scuole in costruzione
Alunni nel piazzale delle scuole, il giorno dell'arrivo

Mons. Iginio Facchinello (e suor Elisa) riceve l'omaggio floreale dagli alunni

Uno dei cinque pozzi realizzati a Zway in Etiopia
“Adiuvare aliquem in aliqua res” giovare ad alcuno in qualche cosa, giova anche a chi lo fa come atto di  solidarietà umana.
Questo è stato il motto e lo è ancor oggi dei nostri bravi alpini Lino Ongaro, Tarcisio Marsura ( con la moglie), i quali  per la terza volta sono tornati in Etiopia; e di Augusto Papa recatosi in Burundi a completare le opere intraprese.
E’ stato un ritorno là dove offrire il proprio contributo, aiutare gli  altri, soprattutto quelli che hanno maggiormente bisogno, che si trovano in immani difficoltà economiche, strutturali,  culturali e logistiche; in un Paese dove regna la miseria, dove l’agricoltura non sopravvive per il terreno torrido, per  la mancanza di acqua, e quel poco che nasce non ha una crescita normale.
L’acqua piovana viene raccolta in pozze, dove viene attinta dai bambini, dagli uomini e dagli animali – fin tanto che ce  c’è – con il pericolo di contrarre malattie.
L’acqua potabile si trova ad una distanza di oltre  20 chilometri.
Attualmente esistono cinque pozzi, distribuii in un vasto territorio, dove è stato perforato il terreno a grandi costi.
Come abbiamo accennato nel nostro precedente articolo, la Missione è diretta da suor Elisa Tosella – coadiuvata da altre  consorelle – le quali seguono la scuola frequentata da circa 1.300 alunni della materna, elementari e professionali. Ora  si stanno costruendo nuove aule e pertanto gli alunni saliranno a 2.000.
Lino Ongaro racconta le esperienze ed alcuni episodi: “Mi ha  impressionato ed immensamente addolorato vedere bambini morire di fame; ho ammirato il coraggio delle cinque suore  salesiane, che con l’aiuto di pochi hanno messo in piedi una cittadella scolastica. Io e i miei compagni, per quanto  possibile, abbiamo dato il nostro contributo”.
L’affiatamento tra gli alpini Lino e Tarcisio con gli indigeni, grazie a  Dio, è grande, tale da creare quel rapporto di collaborazione, di sincera amicizia, che incoraggia a proseguire nelle  opere intraprese. Sotto la loro guida lavorano una ottantina di operai, i quali hanno appreso quanto loro insegnato, da  proseguire poi da soli.
Insieme alla scuola è operativo un ambulatorio, sempre affollato,  gestiti da una suora infermiera.
Quest’anno si è recato per alcuni giorni a ZWAY anche mons. Facchinello  (93 anni), già missionario in Brasile, e negli anni ’60 arciprete del duomo di Conegliano, ora in riposo a Vittorio  Veneto. Don Igino è rimasto particolarmente colpito ed affitto dalla straziante condizione sociale, dalla povertà  disumana.
E’ stata istituita una associazione per l’adozione a distanza da don Igino. Fondi vengono raccolti da diversi organi  della Diocesi di Vittorio Veneto.
A un centinaio di chilometri dalla missione di ZWAY c’è il missionario alpino padre Renzo Meneghini, socio del gruppo  Città.
Augusto Papa invece si è recato in Burundi per installare degli  impianti enologici con i quali viene estratto il succo dell’ananas, che dopo essere stato portato a diverse gradazioni,  viene imbottigliato.
Tali impianti hanno entusiasmato il Governo locale, che ha avuto parole di apprezzamento e di ringraziamento verso  coloro che li hanno installati. I rapporti con la popolazione sono gratificanti.
La maggior parte del territorio del BURUNDI appartiene al bacino del NILO. Il clima è in generale fresco e piacevole ben  diverso da quello equatoriale, anche perché caratterizzato da deboli escursioni termiche. Le principali culture indigene  sono cereali, leguminose (specialmente fagioli), piante da tubero (patate, manioca), banane ed ananas.
Concludiamo elogiando gli alpini Lino, Augusto, Tarcisio e la sua  signora, per l’esempio di umana solidarietà, e li possiamo annoverali nella grande schiera dei filantropi.
Renato Brunello
 
Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti