Vai ai contenuti

1961 Appuntamenti - Associazione Nazionale Alpini Sezione di Conegliano

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù
Salta menù
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI
Sezione di CONEGLIANO
Salta menù

1961 Appuntamenti

1961
APPUNTAMENTI
Fiamme Verdi Agosto 1961

I REDUCI DELLA “JULIA” A UDINE IL 4 e 5 NOVEMBRE
La consorella Sezione di Trieste ha indetto, per i giorni 4 e 5 novembre, una adunata a Udine dei reduci della Divisione «Julia».
Per necessità organizzative, data la limitata capacità ricettiva della città, è necessario che tutti coloro che intendono partecipare all’interessante raduno segnalino (pur senza impegno) la propria adesione entro il 17 settembre.
La segreteria sezionale è a disposizione per la raccolta delle partecipazioni che potranno venir segnalate, come termine ultimo, anche al vice presidente Cav. Daccò nel corso dell’adunata del «Val Cismon» a Pieve di Soligo che viene appunto tenuta il 17 settembre; non aspettate però tutti quel giorno perchè è opportuno dare una assicurazione di massima alla Sezione di Trieste almeno entro il 15 settembre.
I soci informino anche gli alpini non ancora iscritti all’A.N.A. e che possono avere interesse a presenziare al raduno.
«Fiamme Verdi» pubblicherà prossimamente il programma dettagliato della manifestazione, con le norme per una partecipazione unitaria della Sezione.

SUL PASUBIO
Il 10 settembre verrà inaugurata sul Pasubio, a quota 2200 poco sotto a Cima Palon, una chiesetta dedicata a S. Maria del Pasubio, in memoria di quanti caddero su quelle roccie tormentate. In particolare la chiesetta servirà a raccogliere, per l’inoltro successivo all’ Ossario di Colle Bellavista, i resti a tratto affioranti dei cinquecento soldati sepolti dalla gigantesca mina del Dente Italiano che gli austriaci caricarono con 53.000 chilogrammi d’esplosivo e che fecero brillare il 13 marzo 1918.
Per coloro che intendono partecipare alla cerimonia, ricordiamo che l’accesso al Pasubio è permesso solo alle autovetture munite di apposito lasciapassare rilasciato dal Comitato organizzatore, ed avverrà a senso unico con salita dalla strada di Malga Fieno e discesa dalla strada degli Scarubbi Passo Xomo, Posina o Ponte Verde.
Il programma prevede: alle 9,45 l’arrivo del Ministro della Difesa all’Ossario di Colle Bellavista per la deposizione di una corona d’alloro; alle 10 riunione dei partecipanti alle Porte del Pasubio; 10,45 benedizione della Cappella da parte del Vescovo di Vicenza e S. Messa celebrata da Mons. F. Galloni, con scoprimento della lapide commemorativa; ore 11,30 discorso di Padre Fortini, combattente del Pasubio, e alle ore 12,30 incolonnamento per la discesa.


Ass. Naz. Alpini - Sezione di Conegliano
Via Beccaruzzi 17 - tel. 0438 21465
C.F. 00852290261
- Codice FE:  KRRH6B9
conegliano@ana.it
  sezione@pec.anaconegliano.it

PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gr.Volontari Prot.Civile Reg.Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Created with WebSite X5
PROTEZIONE CIVILE ANA CONEGLIANO
 Registro Regionale Organizz. del Volontariato: TV0372
 Albo Gruppi Volontari di Prot. Civile della Reg. Veneto:  PCVOL-05-C-2020-TV-01

MUSEO DEGLI ALPINI
Riconoscimento regionale decreto 203
del 4/07/22 - art.23 L.R. 17/2019
   
Torna ai contenuti