2025 Solighetto: 82° Nikolajewka
Attività
GRUPPO SOLIGHETTO
82° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI NIKOLAJEWKA
Il Gruppo Alpini di Solighetto a Gennaio ha organizzato la cerimonia di commemorazione della Battaglia di Nikolajewka.

Sabato 25 Gennaio, presso Teatro Careni di Pieve di Soligo, è andata in scena la rappresentazione teatrale "ORAZIO così tra na ciacola e an vedel" nata dalla collaborazione tra i Gruppi Alpini di Solighetto e Sernaglia della Battaglia, proposta dell'Associazione Culturale Anfibi Spaiati di Santa Giustina (BL). La serata è stata presentata da Nicola Stefani, erano presenti numerosi rappresentanti della sezione Alpini di Conegliano e dei due gruppi organizzatori.
Il Sindaco di Santa Giustina, l'assessore Valentina Lucchetta in rappresentanza del comune di Pieve di Soligo, l'assessore ai Servizi Sociali Giulia Scapol in rappresentanza del Comune di Sernaglia della Battaglia.

Domenica 26 Gennaio, ritrovo presso la Sede degli Alpini di Solighetto per l'Alzabandiera, seguita dalla sfilata fino alla chiesa parrocchiale di Solighetto, dove Don Sandro e Don Luigino hanno celebrato la Santa Messa. Al termine il corteo si è ricomposto per raggiungere il Monumento ai Caduti per la deposizione di una corona d'alloro. La cerimonia è stata accompagnata dalle note della Fanfara Alpina di Conegliano I discorsi ufficiali del Capogruppo Aldo Pradella, del Sindaco di Pieve di Soligo Stefano Soldan e del Presidente Sezionale Francesco Botteon, si sono intervallati con i Canti e le Poesie degli alunni della Scuola Primaria di Solighetto e dei bambini della scuola d'Infanzia.
Questa manifestazione nasce nel 1946, quando GIOVANNI PANSOLIN, Reduce della Battaglia di Nikolajewka Medaglia di Bronzo al Valor Militare ha fatto celebrare una Santa Messa in suffragio dei tanti commilitoni che non fecero ritorno a “baita”, da allora gli alpini di Solighetto celebrano tutti gli anni questo anniversario.
Sono innumerevoli le manifestazioni in tutta Italia in ricordo della battaglia, ma Giovanni Pansolin e il gruppo di Solighetto sono stati i precursori nel ricordare questo anniversario.


