2005 Gaiarine: 10 anni di attività
Attività
						GRUPPO GAIARINE
						    
						    10 anni di attività
1995-2005
In questi 10 anni il Gruppo di Gaiarine ha realizzato con continuità le 
						proprie attività sociali.
						Per quanto riguarda gli appuntamenti consueti va registrato come la 
						partecipazione alle Adunate Nazionali sia sempre stata numerosa, così come quella al settembrino 
						appuntamento a Cison di Valmarino per rendere omaggio alle Penne Mozze. Il Gruppo ha installato in questi dieci anni, 
						gli ultimi due  cippi in memoria degli alpini Bolzan Angelo e Cigana Virginio, completando così il gruppo  di penne 
						mozze del nostro Comune che ora idealmente si sono tutte ritrovate nel Bosco di Cison.
						Sempre maggiore importanza ha acquisito la Gita annuale del Gruppo alla 
						quale si è voluto dare una maggiore valenza storico-culturale rispetto al passato. Sono stati visitati gli scenari di 
						guerra della prima guerra mondiale a Caporetto e Sesto Pusteria, i luoghi simbolo di quella  tragedia che è stata la 
						seconda mondiale , la Normandia simbolo della liberazione dell'Europa dal dominio nazifascista  e 
						Auschwitz, simbolo delle atrocità  alle quali si è giunti seguendo la dottrina della  intolleranza 
						verso la diversità. Per il 2005 è prevista la visita in terra Russa dalla quale in questi ultimi anni stanno tornando 
						le salme di tanti ragazzi che sono morti in quei luoghi.
						Importante in questo decennio è stata l'attività del Gruppo rivolta a 
						favore delle nostre comunità e delle tante situazioni di bisogno. Il gruppo ha mobilitato gran parte dei suoi iscritti, 
						che a tutt'oggi sono in numero di 260 + 10 amici degli Alpini, per venire incontro alle tante richieste provenienti 
						dalla società, quella più vicina del Comune e del Territorio circostante e quella proveniente dal  Paese e dal terzo 
						mondo.
						Non è mancato il nostro aiuto alla Biblioteca Comunale, alle Parrocchie 
						del Comune,  alle Scuole Medie con le quali si è realizzata la mostra e la pubblicazione intitolata "Voci e Volti  della 
						Nostra Storia".
						Abbiamo curato l'addobbo natalizio del grande pino che si trova nel 
						giardino della Sede del Gruppo.
						Il Gruppo ha costantemente partecipato alla Lucciolata, manifestazione 
						che ha lo scopo di raccogliere fondi da destinarsi alle strutture oncologiche di Aviano. Ci siamo mobilitati per aiutare 
						le popolazioni colpite dal terremoto di Asti  e del  Molise e, in precedenza, di Assisi contribuendo al restauro del 
						Monastero delle Clarisse.  Non si sono interrotte le adozioni a distanza di bambini del terzo mondo, India Russia etc e sono continuati  gli aiuti forniti ai Bambini di Chernobyl perchè possano soggiornare presso le 
						famiglie del nostro Comune.
						Ma il fatto che più ha coinvolto il Gruppo di Gaiarine è stata la grande 
						mobilitazione messa in atto per raccogliere i fondi necessari a curare la piccola Jessica Fracassi 
						di Francenigo. "Aiutiamo Jessica " è il nome dato alla raccolta degli 85 milioni necessari a trasportare 
						la piccola ammalata all'estero per effettuare il doppio trapianto di fegato e rene. Con il contributo di tutti, in 10 
						giorni la cifra è stata raccolta,  e la bambina operata con successo ha potuto rientrare in Italia il 17 ottobre del 
						1998. Oggi a distanza di quasi otto anni Jessica, che ora ha diedi anni,  è una bella e brava ragazzina ed è qui insieme 
						a tutti noi.
						Degno di nota e da ricordare è un altro episodio che ha visto 
						protagonisti gli Alpini di Gaiarine: il ritrovamento di una gavetta della seconda guerra mondiale, con scritti nome 
						cognome e città del suo possessore. Il ritrovamento ha avviato la ricerca dell'Alpino che l'aveva perduta, ricerca che 
						ha avuto successo e che si è conclusa con la cerimonia di riconsegna del prezioso ricordo al figlio alla presenza del 
						Presidente Nazionale Beppe Parazzini.
						Gli Alpini del Gruppo di Gaiarine in questo decennio si sono avvicinati 
						ai problemi ambientali rendendosi disponibili alla cura e salvaguardia del territorio anche con la partecipazione alla 
						pulizia degli ambiti fluviali, tra i quali quello del fiume Aralt a Francenigo.
						Per concludere come non ricordare le nostre manifestazioni: da quella 
						Sezionale che si è svolta per celebrare il 50° della Fondazione del nostro Gruppo nell'anno 2000 con l'inaugurazione di due nuove Vie dedicate una alla Divisione Julia e un'altra agli Alpini, a quelle Nazionali. 
						La prima nel 1994 a Treviso fino all'ultima nel 2004 a Trieste. E come non sottolineare come in queste manifestazioni 
						abbiamo visto sempre più affermarsi il Tricolore: Reggio Emilia, bicentenario del Tricolore, Trieste, 50° anniversario 
						del ritorno della città alla madrepatria, adunate contraddistinte da un rinnovato amore per la bandiera e per la nostra 
						terra, amore che, anche per merito del Presidente Ciampi, sta  riconquistando i cuori degli italiani dopo anni di oblio.
								
Adunata di Trieste
								
Ad Auschwitz

In Normandia

La consegna del gavettino al Presidente Parazzini

Jessica ieri e oggi


Bambini di Chernobyl
								

Inaugurazione di Via Divisione Julia