MUSEO DEGLI ALPINI


Dicembre 2021

AL MUSEO DEGLI ALPINI DI CONEGLIANO LE CAMPAGNE DELL’ITALIA IN AFRICA: L’ACQUISTO DELL’ERITREA

La prima campagna in Libia e gli interventi successivi fino alla proclamazione dell’impero italiano di Etiopia


Rappresentazione della fase finale della Campagna dell’Africa Orientale Italiana.
La battaglia di Gondar fu una battaglia della seconda guerra mondiale combattuta in Etiopia,
a Gondar, dal 27 al 30 novembre e vide contrapposti gli schieramenti italiani e anglo-abissini e
poco poterono i soldati italiani contro i carri armati britannici.
Il Generale Nasi e le sue ultime truppe ottennero gli onori militari dagli inglesi.

La nuova mostra che si è aperta al museo degli alpini di Conegliano presenta fatti, personaggi e mezzi utilizzati dalle truppe che sono state impegnate nelle guerre in Africa.
Anche se la mostra si incentra in particolare sulla conquista della Libia e sulla campagna di Etiopia (Abissinia), l’iniziativa coloniale italiana era iniziata nel 1869.
Sicuramente una parte dei documenti che sono esposti nel museo coinvolgono in modo più diretto alcuni visitatori, perché riferiti ad una storia che ha visto protagonisti nonni e padri che, magari ne hanno parlato nelle serate invernali senza TV.
Obiettivo della mostra è rappresentare, al di là delle motivazioni che hanno spinto l’Italia, nei diversi periodi storici qui ricordati, a intraprendere attività commerciali e poi azioni di guerra, per una espansione fuori dai propri confini e illustrare, con documenti e immagini dell’epoca, i risultati delle azioni intraprese.
I fatti storici, tuttavia, che presentano, come è naturale, luci ed ombre, non possono essere taciuti perché dietro ogni documento e ogni immagine ci sono persone e scelte che vanno inquadrate in ciascun periodo storico.

La colonia italiana dell’Eritrea
Nelle campagne in Africa un ruolo importante lo ha assunto l’Eritrea: inizialmente acquisita, in una sua parte (baia di Assab) con la mediazione del padre lazzarista Giuseppe Sapeto, dall’armatore Raffaele Rubattino nel 1870, in seguito, con lo sbarco delle truppe italiane nella città portuale di Massaua (1885- 1890) i due territori vennero dichiarati possedimento italiano.
Nel 1890 l’Eritrea fu ufficialmente dichiarata colonia italiana. L’operazione non si svolse pacificamente e l’espansione italiana verso l’entroterra (Axum,MacallÈ, Adua) portò nel settembre del 1895 alla battaglia dell’Amba Alagi fra le truppe italiane e quelle etiopi del ras Menelik.
Il 1 marzo 1896 le truppe italiane furono sconfitte ad Adua.
Con il trattato di pace di Addis Abeba l’Italia riconobbe l’indipendenza dell’impero Etiope (Abissinia) e quest’ultimo riconobbe la colonia italiana dell’Eritrea.

La conquista della Libia
Il primo intervento fu nell’ottobre del 1911, al quale fu opposta una dura resistenza da parte della popolazione libica. Il trattato di Onchy (12 ottobre 1912) con il quale la Turchia (la Libia era un possedimento dell’impero ottomano) rinunciò alla sovranità sulle regioni libiche, non comportò, tuttavia, la fine della resistenza.
Il dominio italiano in Libia fu raggiunto nel 1923-25, con il controllo della Tripolitania settentrionale e poi delle regioni semidesertiche centrali. Tra il 1923 e il 1930 le truppe del generale Graziani occuparono le regioni meridionali fini al Fessan.
Un ruolo importante lo ebbero gli aerei e la radio che permisero che permisero di superare le difficoltà create dall’essere l’ambiente desertico, impenetrabile per le truppe italiane ed i suoi pesanti convogli. Complessivamente le forze mobili in Tripolitania non superarono mai i 10-15 mila uomini, in gran parte eritrei e libici. Erano italiani gli ufficiali, gli aviatori e gli specialisti.
I reparti di fanteria nazionale e la milizia avevano compiti di presidio nelle località costiere.
Il controllo sulla Cirenaica fu più difficile per la resistenza organizzata della popolazione e per le caratteristiche del terreno formato dall’altipiano quasi a picco sull’Adriatico e declinante verso il deserto.
L’intervento del maresciallo Badoglio, governatore della Tripolitania e Cirenaica per portare a termine la conquista fu portato avanti con la deportazione di gran parte della popolazione e con la distruzione dell’economia fondata in gran parte sul bestiame.
Con la cattura e l’impiccagione del capo della resistenza Omar al Mukhtar la resistenza fu definitivamente stroncata e, come proclamò Badoglio, nel gennaio 1932 la Libia fu pacificata.

La conquista dell’Etiopia
Il 2 ottobre 1935 Mussolini annunciò alle piazze italiane e al mondo l’invasione dell’Etiopia ed il 3 ottobre le truppe italiane varcarono il confine Etiope senza che vi fosse una dichiarazione formale di guerra. La preparazione era durata quasi tre anni.
La guerra iniziò sotto la guida di De Bono, che ben presto fu esonerato e arrivò Badoglio.
La gestione della guerra non fu facile, per le difficoltà legate al territorio: mancano le strade e si dovevano perciò trasformare le piste. Sullo sfondo c’era anche il problema del rapporto tra Mussolini e l’esercito. Per Mussolini contava, comunque, un ritorno di immagine.
Le forze in campo erano impari e l’ordine arrivato dall’alto, tuttavia, era di usare qualsiasi mezzo per battere le forze abissine: dagli aerei che dovevano attaccare senza sosta fino all’utilizzo dell’iprite, un gas tossico.
L’avanzata italiana fu impegnata in una serie di battaglie (Amba Aradam, Scirè) dove le forze abissine, pur inferiori per numero e armamenti, opposero una strenua resistenza.
Nell’avanzata verso Addis Abeba fu importante la battaglia di Mai Cen o lago Ascianghi, del 31 marzo 1936, dove si scontrarono le truppe abissine, guidate dall’imperatore Hailè Salassiè e le truppe guidate da Badoglio con gli ascari di due divisioni eritree e gli alpini della divisione Pusteria.
La differenza la fece l’artiglieria (con pezzi da 65 e 75) e l’aviazione.
Il 9 maggio 1936 Mussolini annunciò agli italiani la nascita dell’impero italiano d’Etiopia.

Bibliografia: GIORGIO ROCHAT, Le guerre italiane 1935-1943 - editrice Einaudi

Gianfranco Losego


Mitragliere indigeno con Schwarzlose del 5° Btg Indigeni Eritrei “Ameglio”. Divisa del Tenente Martinetti Angelo (di Genova) ufficiale dello stesso reparto ferito a passo Mecan mentre dava manforte agli Alpini del “Pusteria” accerchiati dalla Guardia Imperiale Etiope.


Intervento del Presidente Gino Dorigo

La visita inaspettata del gen. Garofalo

Gianfranco Losego