Brigata
Alpina OROBICA
Costituita il 1° gennaio
1953 con sede a Merano. l'unità è schierata nell'Alto Adige
centro-occidentale.
Il reclutamento viene effettuato nei distretti di
Bergamo, Brescia e Varese. La Brigata ha una forza di circa 3.000
uomini.
I suoi battaglioni, inquadrati durante la
2a seconda guerra
mondiale nella Tridentina, hanno scritto pagine d'eroismo e di sacrificio
indimenticabili nel gelo della steppa russa: Edolo, Tirano e Morbegno sono tra i
nomi che più ricorrono in ogni ricostruzione storica della tragedia dell'Armir.
Prima della
ristrutturazione l'unità si reggeva
sul 5° reggimento alpini (una croce di
cavaliere dell'ordine militare d'Italia, due medaglie d'ore, due d'argento, due
di bronzo, una di bronzo al valer civile)
e sul 5° reggimento artiglieria da
montagna (una medaglie di bronzo).
![]() |
![]() |
TIRANO |
Prima della soppressione l'Orobica e composta da:
i battaglioni alpini:
- Morbegno (sede a
Vipiteno, bandiera da combattimento del
5° reggimento),
- Tirano (sede a Malles-Venosta e nuova bandiera),
- Edolo
(sede a Merano),
- Val Chiese (sede a Vipiteno, bandiera del 22°
reggimento);
i gruppi d'artiglieria da montagna:
- Bergamo (sede a
Silandro, bandiera del 5° reggimento artiglieria),
- Sondrio (sede a
Vipiteno, nuova bandiera da combattimento).
ed ancora:
- il reparto comando e trasmissioni
(Merano),
- il battaglione logistico (Merano),
- la compagnia
controcarri (Merano),
- la
compagnia genio pionieri
(Merano),
- il plotone carabinieri
(Merano).