1° Alpini
"Nec descendere nec morari"
Costituito il 1° novembre 1882, in Mondovì
Nel periodo 1895-1896 concorre
alla formazione di reparti operanti in Eritrea.
Il Battaglione Alpino "Mondovì"
partecipa, dal 1911 al 1912, alla guerra Italo Turca.
Durante la
Grande Guerra i reparti operano su: Monte Kukla,
Monte Rombon, Monte Rosso, Altopiano di Tonezza, Monte Cimone, Arsiero, Pria
Forà, Sette Comuni, Monte Ortigara, Alto Isonzo, Monte Fior, Monte Grappa, Col
della Berretta, Sella del Tonale.
Nel periodo
1935-1936 il "Pieve di Teco" prende parte alla Campagna d'Etiopia.
Partecipa al Secondo Conflitto Mondiale
combattendo contro la Francia, in Albania, in Jugoslavia e in Russia.
Nel settembre del 1943 viene sciolto.
Viene ricostituito il 23 novembre 1945.
Il 15 aprile 1946 si trasforma in 4° Reggimento alpini.
Nec descendere nec morari
Né discendere né indulgiare: bisogna sempre avanzare
Fonte: Truppe Alpine